Nel mondo industriale, la metrologia svolge un ruolo essenziale.
Garantisce l’affidabilità delle misure, la conformità del prodotto e le prestazioni del processo. Eppure il suo vocabolario tecnico può sembrare complesso a prima vista.
Questo articolo offre una spiegazione chiara e accessibile dei principali termini utilizzati in metrologia, per aiutarvi a comprendere meglio questo campo preciso ed essenziale.
Che cos’è la metrologia?
Definizione generale di metrologia
La metrologia è la scienza della misurazione. Riunisce tutti i metodi, le risorse e le pratiche utilizzate per garantire l’accuratezza e l’affidabilità delle misurazioni in tutti i settori: industria, sanità, ricerca, ecc.
Perché la metrologia è importante nell’industria?
La metrologia assicura :
- Conformità del prodotto agli standard.
- Sicurezza e qualità nei processi industriali.
- Comparabilità internazionale delle misure
👉 Scoprite le nostre soluzioni metrologiche per l’industria
Le principali famiglie di metrologia
Metrologia scientifica
Si concentra sulle unità fondamentali (metro, chilogrammo, secondo, ecc.) e sulla loro definizione in termini di costanti universali. È supportato da organismi nazionali e internazionali come il BIPM (Ufficio internazionale dei pesi e delle misure).
Metrologia industriale
È quello che ci preoccupa di più nel settore della produzione. Garantisce che la strumentazione di misura utilizzata nelle aziende sia conforme a un livello di accuratezza adeguato.
Metrologia legale
Riguarda gli strumenti di misura utilizzati nelle transazioni commerciali o a fini normativi (bilance commerciali, radar stradali, contatori dell’acqua, ecc.)
Termini di metrologia
Strumento di misura
Uno strumento di misura è un dispositivo utilizzato per misurare una grandezza fisica (lunghezza, peso, temperatura, coppia, ecc.).
Esempio: micrometro, bilancia, torsiometro (strumento di misurazione della coppia).
misurando
Il misurando è la grandezza fisica da misurare. Esempio: la temperatura di un liquido, la coppia di serraggio di una vite, la lunghezza di un pezzo, ecc.
Risoluzione
La risoluzione si riferisce alla più piccola variazione di grandezza che lo strumento può rilevare. Più è fine, più è precisa la misurazione.
Precisione, accuratezza e fedeltà: quali sono le differenze?
Precisione
Precisione riflette la dispersione dei risultati ottenuti durante le misurazioni ripetute. Uno strumento preciso fornisce risultati molto vicini tra loro.
Veridicità
La Veridicità misura la differenza tra il valore misurato e il valore effettivo. Uno strumento equo fornisce un valore vicino alla realtà.
Fedeltà
La fedeltà si riferisce alla capacità di uno strumento di riprodurre misure costanti in condizioni invariate.
🔍 Ricordate: un dispositivo può essere preciso ma non accurato, oppure accurato ma non fedele. L’ideale è combinare tutte e tre le cose!
Incertezza di misura
Definizione
L’incertezza di misura esprime il possibile margine di errore intorno al risultato misurato. È essenziale per interpretare correttamente una misura.
Tipi di incertezza
- Incertezza di tipo A: stimata con metodi statistici.
- Incertezza di tipo B: stimata sulla base dell’esperienza, delle specifiche dello strumento, ecc.
Taratura e verifica: due concetti complementari
Calibrazione
La calibrazione consiste nel confrontare uno strumento di misura con un riferimento noto e tracciabile, al fine di determinare eventuali errori. Non porta all’accettazione o al rifiuto. È una parte essenziale di qualsiasi piano di garanzia della qualità.
la verifica
La verifica consiste nel garantire che uno strumento soddisfi i requisiti definiti. Il risultato è una decisione sulla conformità o meno dell’apparecchio.
Tracciabilità metrologica
Che cos’è la tracciabilità?
La tracciabilità metrologica garantisce che una misura possa essere collegata a un riferimento nazionale o internazionale, attraverso una catena ininterrotta di calibrazioni, ciascuna con la propria incertezza.
Perché è fondamentale?
Consente di :
- Comparabilità dei risultati a livello mondiale.
- Conformità agli standard iso (come ISO 9001 o ISO/IEC 17025)
- Credibilità dei risultati di audit e certificazioni.
Organismi di riferimento per la metrologia
- BIPM (Ufficio internazionale dei pesi e delle misure) : definisce le unità SI.
- COFRAC (Comitato di accreditamento francese) : accredita i laboratori di taratura in Francia.
- LNE (Laboratorio nazionale di metrologia e prove) : parametro di riferimento nazionale per la misurazione.
Caso di studio: vocabolario metrologico applicato alle apparecchiature di ispezione ACRN
Prendiamo l’esempio di un torsiometro motorizzato utilizzato per controllare la coppia applicata a una bottiglia nell’industria alimentare:
- misurando : coppia di serraggio in N-m.
- Strumento di misura : torsiometro.
- veridicità : differenza tra la misura ottenuta e il valore impostato.
- Calibrazione : effettuate regolarmente con un riferimento certificato.
- Tracciabilità : da una catena di calibrazione a uno standard nazionale.
Per saperne di più sul nostro Soluzioni per la misurazione della coppia.
Conclusione
La comprensione del vocabolario della metrologia è essenziale per qualsiasi azienda che si occupa di qualità e precisione. Concetti come incertezza di misura, calibrazione e tracciabilità non sono solo termini tecnici: garantiscono l’affidabilità dei processi e la soddisfazione dei clienti.
Rendendo accessibili questi concetti, è possibile diventare più autonomi nelle procedure di qualità e più efficaci nei controlli.