Dinamometri meccanici
Un dinamometro meccanico è un dispositivo per misurare una forza o una coppia. L’unità di misura della forza è il Newton.
Esistono diversi dinamometri meccanici, che variano in base all’utilizzo desiderato dall’operatore.
Un misuratore di forza meccanico può essere utilizzato per misurare forze in tensione o in compression..
ACRN offre 3 diversi dinamometri:
- Un dinamometro meccanico per la misurazione delle forze di compressione
- Un dinamometro a trazione meccanica
- Un misuratore di forza meccanico ad alta capacità per la misurazione di carichi elevati
Il vantaggio di questi dinamometri è che non hanno meccanismi delicati e sono quindi insensibili alle variazioni di temperatura o alle condizioni atmosferiche.
Visualizzazione di 3 risultati
-
Dinamometri meccanici AS e AS-M
-
Dinamometro a compressione meccanica CX
-
Dinamometro a trazione meccanica TX
Come è fatto un dinamometro meccanico?
Oggi un dinamometro meccanico è composto da una molla, un cursore di misura, una bilancia con un peso massimo e un gancio per fissare l’oggetto in questione..
Qual è la differenza tra un dinamometro meccanico e un dinamometro elettronico ?
I misuratori di forza meccanici ed elettronici funzionano allo stesso modo, con le seguenti eccezioni.
Il principio di funzionamento del dinamometro ad ago è piuttosto semplice. Si basa essenzialmente sulla molla che lo equipaggia, sebbene anche gli altri componenti abbiano il loro ruolo. Infatti, quando il dinamometro è sottoposto a una forza di trazione (un elemento di una certa resistenza è agganciato al gancio di misura), la molla subisce una deformazione calibrata.
A seconda della forza applicata al gancio, la molla si allunga di un certo numero di centimetri. La scala è indicata in Newton. Il principio è lo stesso sia che si tratti di un misuratore di forza meccanico circolare o a molla. Entrambe le versioni del misuratore di forza meccanico sono sufficientemente calibrate per fornire misurazioni accurate..
I misuratori di forza meccanici utilizzano direttamente il principio della legge di Hooke. Poiché una molla ideale segue la relazione forza = rigidità × allungamento, il valore di una forza può essere dedotto misurando l’allungamento di una molla calibrata (cioè di cui si conosce la rigidità). Tra i dinamometri meccanici più noti, possiamo citare le celle di carico e il dinamometro di Poncelet..
Qual è il vantaggio di un dinamometro meccanico ?
Il vantaggio di un dinamometro meccanico è che non è soggetto a usura, cioè ha una lunga durata di vita..
Il dinamometro è un oggetto piuttosto semplice da utilizzare che, nel tempo, è diventato sempre più popolare e pratico.